When restoring a prestige building, cultural content is valuable from every point of view.
An article written with Luciano Broglia, architect, lubarch@tiscali.it
Luciano Broglia specializes in the renovation and refurbishment of historic buildings. This means buildings dating to before 1900, while not excluding later works, such as those by a renowned designer, or buildings that are a good expression of its period. We have to remember a significant statistic: over 60% of the world’s cultural heritage is in Italy. To be more specific, a report published by Pricewaterhouse Coopers in 2009 states that Italy has over 3,400 museums, about 2,100 archaeological areas, and 43 Unesco sites. The latter include, by way of example, 24 Palladian villas in the Veneto region, while in the province of Vicenza alone there are at least another 60 examples of monumental architecture, in the form of villas, palazzi, churches, abbeys and castles. And this is just one province!
So in Italy, it is quite feasible that when you purchase a house, you may find yourself as the owner of a significant piece of architecture. The question is, if you want to make some improvements, how do you ensure that these are not going to damage the artistic value, which could in turn adversely affect its economic value?
The system of state Superintendencies (Soprintendenze) that supervise and protect the artistic and architectural heritage provides some guarantees. Any buildings that are over fifty years old and belong to private or state organizations are automatically registered and monitored. Buildings owned by private citizens may or may not be registered with a Superintendency, and in the former case alone they are controlled – meaning that any renovation or refurbishment operation has to be approved by the Superintendency.
However, whatever the situation as regards Superintendencies, when working on a historical building, the important thing is to preserve its distinctive characteristics, those that express the period to which it belongs. In Italy, the general approach at the present time is to restore what exists, but not rebuild. If any changes or additions are made, they should be treated in such a way as to be able to distinguish the new work from the old. This is a different concept with respect to other countries, such as the United Kingdom, where very often new volumes are built having the same characteristics and appearance of an existing architectural fragment.
Working with Superintendencies may sound like something extremely bureaucratic, restrictive and difficult to handle, but in actual fact the people working in these offices are highly professional, and often have a real passion for their job which transcends their purely official functions. Architects speciaizing in restoration have to work with officials at the Superintendencies all the time, and they are well aware that what seems to be just paperwork can actually become an interesting form of cooperation, a way of developing useful ideas for the case in hand.
Of course, in the private sector there is a vast heritage of ‘minor’ architecture that is not subject to artistic restrictions, but that nonetheless includes prestige buildings, significant in terms of their purely artistic value and for the period in which they were built. In this area, owners are often faced with the decision of whether to modify or even eliminate certain characteristic features in order to make the building more practical, or whether to preserve and highlight them. In the latter case, it is likely that the building will increase in value, both in economic and cultural terms.
In restoration and refurbishment, architects may specify traditional materials, analogous to those used when the building was constructed, or more recent high-tech materials. In some cases, a compromise has to be made, in part due to the need to comply with legislation in areas such as the reduction of energy consumption.
In any case, it is always a good idea to utilize the services of an architect who is accustomed to handling this sort of situation, which can often get extremely complicated. The architect has to identify the terms of the problem, locate contractors who possess the craft skills required, and supervise the work, dealing with the ‘surprises’ that often arise when renovating historic buildings.
How do you find (considering Italy) an architect who has experience in this area? There are no specific registers, and recommendations are generally purely by word of mouth. An architect who works in this sector has, in addition to the normal design, project management and site management skills, other areas of knowledge, including restoration techniques, and a detailed knowledge of the history architecture, so that he or she is capable of identifying the building’s history and context, and successively advising on the type of restoration to be performed, whether philological or scientific.
Luciano Broglia’s final consideration returns to the wealth of the Italian cultural heritage. A purely economic approach to the renovation of architectural works will ultimately have negative consequences on the overall artistic heritage, because the true value of such works (to quote GIovanni Urbani, architect and director of the Central Institute of Restoration, Rome, from 1973 to 1983) lies in people’s sense of belonging to their local environment, and the degree of identity that the resident feels with the building in which he resides.
Luciano Broglia, architect, lubarch@tiscali.it
Valori artistici
Nel restauro dell’immobile di prestigio, il contenuto culturale è prezioso da ogni punto di vista.
Quando si parla di immobili di una certa epoca storica – consideriamo quelli risalenti a prima del 1900 (ma anche dopo per quegli edifici che per la fama del progettista o perché sono l’emblema di un’epoca, hanno comunque un valore notevole) – bisogna partire dalla considerazione che più del 60% del patrimonio culturale mondiale si trova in Italia. Tanto per dare un’idea, secondo un rapporto pubblicato da Pricewaterhouse Coopers nel 2009, l’Italia possiede oltre 3.400 musei, circa 2.100 aree e parchi archeologici, e 43 siti Unesco. Questi ultimi comprendono, per esempio, 24 ville palladiane nel Veneto, ma nella sola provincia di Vicenza ci sono almeno altri 60 esempi pregevoli di architettura monumentale, fra ville, palazzi, chiese, abbazie e castelli.
E’ facile quindi che, con l’acquisto di un immobile, ci si trovi a possedere un bene architettonico e artistico di una certa importanza. Come ci dobbiamo comportare per essere sicuri di non danneggiare questo patrimonio con le operazioni di ristrutturazione, preservandone peraltro il valore?
Il sistema delle Soprintendenze e la legislazione offrono già delle garanzie in merito. Per esempio, gli immobili che appartengono a enti, sia privati che statali, sono sottoposti a vincolo se hanno più di cinquant’anni di vita; gli edifici privati di notevole pregio dovrebbero invece essere iscritti a un registro della Soprintendenza e, solo in questo caso, essere soggetti a vincolo. (Per chiarezza, con la parola “vincolo” s’intende che qualsiasi intervento, sull’edificio vincolato, è sottoposto al parere degli organi competenti).
È evidente, comunque, che nella ristrutturazione di un edificio che possiede elementi di pregio artistici o architettonici è importante operare per conservare le caratteristiche e l’essenza della sua epoca. In Italia si tende a conservare e non a ricostruire (gli interventi di modifica o di reintegro debbono essere ben visibili rispetto al contesto preesistente); questo approccio ci distingue da altri paesi, come, per esempio, il Regno Unito, dove spesso si costruiscono nuovi volumi con le stesse caratteristiche di un frammento architettonico preesistente.
Il dover affrontare le Soprintendenze potrebbe sembrare qualcosa di restrittivo o di fastidioso; in realtà i funzionari di questi enti di controllo possiedono una grande professionalità, e molto spesso una profonda passione che va oltre il concetto burocratico del loro ruolo. Gli architetti specializzati nel restauro sanno che gestire i contatti con i Funzionari delle Soprintendenze può essere un faticoso confronto, ma anche una collaborazione ed uno sviluppo di idee.
Vi è poi, nel privato, tutto un patrimonio “minore” che pur non essendo sottoposto a restrizioni o vincoli esiste spesso all’interno di edifici comunque di pregio, sia per caratteristiche che per epoca; e qui entra in gioco la “sensibilità” dei proprietari dell’immobile che devono decidere se eliminare e snaturare questi elementi o se dar loro invece visibilità e nuova vita. Spesso il mantenere sapientemente questi elementi porta lo stato dell’immobile ad un valore più alto (solo ragionando in termini meramente economici), ma è anche un’operazione di recupero culturale che sarebbe sempre auspicabile.
Nelle opere di ristrutturazione e di restauro si lavora utilizzando sia materiali tradizionali, analoghi a quelli originali, sia invece materiali frutto delle più recenti tecnologie.
Ovviamente in talune situazioni è necessario mediare, e bisogna conciliare l’estetica ed il restauro con le più recenti normative (un esempio su tutti quelle sul contenimento dei consumi energetici).
È comunque consigliabile utilizzare i servizi di un architetto abituato a gestire queste situazioni, che spesso si presentano complesse nel miscelare tutte le problematiche connesse; che è in grado di identificare tutte le componenti, di reperire le imprese con maestranze esperte nel settore e di gestire il procedere dei lavori, spesso affrontando le “sorprese” che si presentato in una ristrutturazione su edifici storici.
È domanda lecita chiedere come si trovino architetti con esperienza nel campo specifico: in questo settore, come in molti altri, vige il passaparola. I professionisti che lavorano nel settore possiedono, oltre alle consuete capacità di gestione del progetto e del cantiere, le conoscenze specifiche in materia di restauro e un’approfondita familiarità con la storia dell’architettura, per poter individuare l’anima e la storia dell’edificio ed il suo contesto, e per orientare la scelta del tipo di restauro possibile, sia filologico, che scientifico.
Per concludere, in un contesto di così grande ricchezza del patrimonio culturale come quello italiano, una logica puramente economica applicata al recupero dei beni architettonici è destinata ad influire negativamente sul patrimonio artistico generale, perché i valori veri di tali beni si misurano (per citare l’arch. Giovanni Urbani, direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma dal 1973 al 1983) in termini del senso di appartenenza delle persone al territorio e l’immedesimazione dell’abitante alla cosa abitata.
Luciano Broglia, architetto, lubarch@tiscali.it